Come evitare la truffa del "protocollo multichain per DApp".

Gli appassionati di criptovaluta devono essere vigili contro gli schemi ingannevoli, in particolare la truffa "MultiChain Protocol For DApp", progettata per indurre le persone ad azioni che comportano la perdita delle loro risorse digitali. Come riporta la Federal Trade Commission (FTC), dall'inizio del 2021, oltre 46.000 persone sono rimaste vittime di truffe legate alle criptovalute, perdendo complessivamente più di 1 miliardo di dollari. Ciò evidenzia la necessità di maggiore consapevolezza e cautela nello spazio crittografico.
Table of Contents
Comprendere la truffa “Protocollo MultiChain per DApp”.
Il "MultiChain Protocol For DApp Synchronizer Panel" si presenta come un servizio legittimo, offrendo presumibilmente una comunicazione sicura tra portafogli e applicazioni decentralizzate (DApp) sulla blockchain. Attira gli utenti con la promessa di facilitare i trasferimenti di token tra diverse reti blockchain e offre persino premi per la partecipazione. Tuttavia, il vero motivo dietro questo sito fraudolento è indurre gli utenti a connettere i loro portafogli con il pretesto di ricevere premi o partecipare a lanci aerei.
Una volta che un utente collega il proprio portafoglio a questo sito dannoso, firma inavvertitamente un contratto che attiva un drenaggio di criptovaluta. Questo drenatore può quindi trasferire i fondi dal portafoglio della vittima direttamente a quello del truffatore. Data la natura irreversibile delle transazioni crittografiche, le vittime di tali truffe spesso si trovano nell’impossibilità di recuperare i propri beni perduti.
Riconoscere ed evitare truffe simili
Truffe come questa spesso imitano piattaforme legittime, creando una facciata di autenticità. Sfruttano la fiducia degli utenti promettendo ricompense in cambio di connessioni al portafoglio o altre azioni. Esempi di truffe simili includono le false piattaforme "DOP Tokens Claim", "Binance Megadrop" e "$MOTHER Staking", tutte progettate per rubare criptovaluta attraverso drenatori dannosi.
Queste truffe sono spesso ospitate su siti WordPress compromessi o promosse tramite account di social media falsi. Pubblicità ingannevoli, notifiche da siti Web inaffidabili e collegamenti inviati da truffatori sono metodi comuni utilizzati per attirare le vittime. È fondamentale ricordare che gli utenti in genere non si imbattono intenzionalmente in questi siti truffa; piuttosto, vengono indotti a visitarli.
Suggerimenti per evitare pagine truffa
- Diffidare delle comunicazioni non richieste : evitare di fare clic sui collegamenti o scaricare allegati da mittenti sconosciuti.
- Verifica gli URL del sito web : assicurati della legittimità di un sito web prima di inserire informazioni personali.
- Ignora annunci e pop-up dubbi : non fidarti dei contenuti provenienti da fonti discutibili.
- Scarica software da fonti ufficiali : limitati a scaricare app e file da pagine o app store affidabili.
- Gestisci notifiche e autorizzazioni : non concedere ai siti Web sospetti l'autorizzazione a inviare notifiche.
- Scansioni di sicurezza regolari : utilizza programmi antimalware per cercare ed eliminare regolarmente app e minacce indesiderate.
Rimanendo informato e prestando attenzione, puoi salvaguardare le tue partecipazioni in criptovaluta da truffe come il "Protocollo MultiChain per DApp" e altri schemi dannosi. Ricerca sempre attentamente le piattaforme prima di interagire con loro e rimani scettico nei confronti delle offerte che sembrano troppo belle per essere vere.