Savefrom.net visualizza annunci pericolosi

Il sito web savefrom.net è progettato per scaricare video da piattaforme come YouTube. Gli utenti sono tenuti a fornire un collegamento video e fare clic sul pulsante "Download" per il processo di download del video.
È importante notare che, sebbene il download di video tramite savefrom.net non comporti il rischio di infezioni del computer o problemi simili, l'atto di scaricare video da YouTube o siti simili è illegale.
Inoltre, savefrom.net utilizza varie reti pubblicitarie, spesso reindirizzando gli utenti a siti Web discutibili che potrebbero portare a download e installazioni involontarie. Il sito presenta annunci pubblicitari e facendo clic su di essi è possibile aprire siti Web dubbi. L'interazione con questi annunci può comportare il download e l'installazione di applicazioni potenzialmente indesiderate (PUA).
Esiste il rischio che alcune di queste PUA siano progettate per eseguire script che attivano l'installazione di app indesiderate. Le pagine aperte da savefrom.net possono anche portare a siti Web truffa, che utilizzano tattiche come errori falsi, avvisi di virus e notifiche ingannevoli per indurre gli utenti a scaricare PUA.
I siti Web truffa di questo tipo in genere affermano che il computer del visitatore è infetto o presenta errori, invitandolo a scaricare app sospette o contattare truffatori che mirano a indurre gli utenti ad acquistare applicazioni indesiderate o a pagare servizi online.
Vale la pena notare che savefrom.net potrebbe aprire pagine che potrebbero potenzialmente portare a infezioni del computer. Inoltre, i reindirizzamenti causati da questo sito potrebbero richiedere agli utenti di concedere l'autorizzazione per visualizzare inavvertitamente le notifiche. Se viene concessa l'autorizzazione, il sito Web specifico potrebbe inondare l'utente con notifiche, popup, annunci ecc. indesiderati che, se cliccati, possono comportare reindirizzamenti a pagine non affidabili, download indesiderati, installazioni e altri problemi.
Cosa sono le reti pubblicitarie canaglia?
Le reti pubblicitarie canaglia, note anche come reti pubblicitarie dannose o illegittime, sono reti pubblicitarie che adottano pratiche ingannevoli o dannose, che rappresentano una minaccia per la sicurezza online e la privacy degli utenti. A differenza delle reti pubblicitarie legittime che mettono in contatto gli inserzionisti con gli editori per visualizzare annunci pubblicitari su siti Web e app, le reti pubblicitarie canaglia sfruttano l'ecosistema pubblicitario per scopi nefasti. Ecco alcune caratteristiche e attività associate alle reti pubblicitarie non autorizzate:
Pubblicità dannose: le reti pubblicitarie canaglia spesso pubblicano pubblicità dannose o ingannevoli. Questi annunci possono contenere malware, tentativi di phishing o collegamenti a siti Web dannosi, esponendo gli utenti al rischio di violazioni della sicurezza o frodi.
Reindirizzamenti indesiderati: gli utenti potrebbero essere reindirizzati a siti Web indesiderati o potenzialmente dannosi senza il loro consenso. Ciò potrebbe portare all'installazione di software indesiderato, all'esposizione a truffe o ad altre attività dannose.
Annunci falsi o fraudolenti: le reti pubblicitarie non autorizzate possono visualizzare annunci pubblicitari falsi o fraudolenti, comprese affermazioni false, promozioni di prodotti falsi o informazioni fuorvianti progettate per ingannare gli utenti.
Violazioni della privacy: alcune reti pubblicitarie non autorizzate effettuano il monitoraggio non autorizzato delle attività online degli utenti, violandone la privacy. Potrebbero raccogliere informazioni sensibili senza consenso e utilizzarle per scopi dannosi o venderle a terzi.
Sfruttamento delle frodi pubblicitarie: le reti pubblicitarie non autorizzate possono partecipare a schemi di frode pubblicitaria, come la generazione di clic o impressioni falsi per ingannare gli inserzionisti e guadagnare entrate illegittimamente.
Download drive-by: gli annunci dannosi pubblicati da reti non autorizzate potrebbero attivare download automatici di malware sui dispositivi degli utenti a loro insaputa o senza il loro consenso.