ChatSAI dirotta il motore di ricerca del tuo browser

Durante la nostra indagine sull'applicazione ChatSAI, abbiamo scoperto che agisce come un browser hijacker. Il suo obiettivo principale è costringere gli utenti a utilizzare chatsai.nextjourneyai.com, un motore di ricerca fasullo. È noto che ChatSAI modifica le impostazioni dei browser Web e gli utenti in genere scaricano e installano involontariamente browser hijacker.
ChatSAI cambia il motore di ricerca predefinito, la home page e la nuova scheda in chatsai.nextjourneyai.com, che è un falso motore di ricerca che indirizza gli utenti a gsearch.co tramite track.clickcrystal.com. Gsearch.co è un motore di ricerca discutibile che genera risultati di ricerca inaffidabili.
L'utilizzo di motori di ricerca falsi può comportare numerosi pericoli, come furto di identità, infezioni da malware, informazioni fuorvianti, tracciamento della cronologia delle ricerche e problemi di privacy. È fondamentale utilizzare motori di ricerca affidabili e affidabili per salvaguardare le informazioni personali e garantire che i risultati della ricerca siano precisi.
Va notato che alcuni dirottatori hanno la capacità di reinstallarsi anche dopo essere stati eliminati, rendendo difficile per gli utenti eliminarli completamente. Questo può essere frustrante e può far sentire gli utenti impotenti nel riprendere il controllo del proprio browser.
In che modo un browser hijacker può scambiare il motore di ricerca predefinito del browser?
Un browser hijacker può scambiare il motore di ricerca predefinito del browser modificando le impostazioni del browser. Quando un utente installa un dirottatore del browser, il software altera alcune impostazioni del browser come il motore di ricerca predefinito, la home page e la nuova scheda. Il dirottatore quindi imposta il motore di ricerca preferito dell'utente su uno falso o dannoso, come nel caso dell'applicazione ChatSAI.
Ciò fa sì che il browser indirizzi sempre l'utente al falso motore di ricerca, anche quando l'utente tenta di utilizzare un motore di ricerca diverso. Il falso motore di ricerca genera quindi risultati di ricerca irrilevanti o addirittura dannosi, che possono esporre gli utenti a vari rischi, tra cui infezioni da malware e furto di identità.