La verità dietro la truffa e-mail "Abbiamo hackerato il tuo sistema"

Una comune e-mail con una minaccia vuota

La truffa via email "Abbiamo violato il tuo sistema" è una diffusa campagna di spam progettata per intimidire i destinatari e indurli a pagare. Questi messaggi in genere affermano che il mittente ha pieno accesso al computer della vittima, inclusi video o file personali compromessi, e minacciano di divulgare tali informazioni a meno che non venga pagato un riscatto. Tuttavia, nessuna di queste affermazioni è vera. Queste email sono create esclusivamente per sfruttare la paura, non si basano su una reale violazione della sicurezza.

Come è strutturato il messaggio di truffa

Questa email truffaldina generalmente afferma che il mittente ha installato un trojan sul dispositivo dell'utente dopo aver presumibilmente visitato un sito web per adulti compromesso. Il messaggio prosegue descrivendo attività inventate, come la registrazione della vittima tramite webcam e il furto di dati sensibili. Per fare pressione sul destinatario, il truffatore include una scadenza, spesso compresa tra 48 e 72 ore, per effettuare un pagamento in Bitcoin, altrimenti il presunto contenuto verrà condiviso con amici, colleghi e familiari.

Ecco cosa dice il messaggio fraudolento:

Consider this message as your last warning.

We hacked your system!

We have copied all the data from your device to our own servers.

Curious videos were recorded from your camera and your actions while watching porn.

Your device was infected with our virus when you visited the porn site.
The Trojan virus gives us full access, allows us to control your device.

The virus allows not only to see your screen, but also to turn on your camera, microphone, without your knowledge.
We took over the video from your screen and camera, then we mounted a video in which you can see you watching porn in one part of the screen and masturbating in the other.

But that's not all! We have access to all the contacts in your phone book and social networks.

It won't take us long to send this video to your friends, family and friends on social networks, messengers and email in minutes.

We have a lot of audio recordings of your personal conversations, where a lot of "interesting" things are revealed!

This information can destroy your reputation once and for all in a matter of minutes.
You have an opportunity to prevent irreversible consequences.

To do this:

Transfer 1300 $ USD (US dollars) to our bitcoin wallet.
Don't know how to make a transfer? Enter the query "Buy bitcoins" into the search field.

Our bitcoin wallet bc1qj2aesryeq0yhg6ntk4s8n2sssgtpde4a2jt5eq
After making the payment, your video and audio recordings will be completely destroyed and you can be 100% sure that we won't bother you again.

You have time to think about it and make the transfer - 50 hours!
After you read this letter, we will get an automatic notification. From that moment on, the timer will start.

It is useless to complain, because bitcoin-wallets cannot be tracked, as well as the mail from which the letter arrived to you.

We also do not advise you to send this letter to anybody.
In this case the system will automatically send a request to the server, and all data will be published in social networks and messengers.

You will not be able to solve the problem by changing passwords in social networks, as all the information is already downloaded to the cluster of our servers.

Think about what your reputation means to you and how much the consequences will be.
You have 50 hours.

In realtà non si è verificato alcun hacking

Per quanto convincente o allarmante possa sembrare l'email, è importante capire che queste affermazioni sono interamente inventate. Non è stato installato alcun trojan, non sono stati copiati file e non sono state effettuate registrazioni webcam. Questo è un esempio lampante di truffa a sfondo sessuale, che si basa esclusivamente sulla manipolazione psicologica piuttosto che sulle capacità tecniche.

Perché alle vittime viene chiesto di pagare in Bitcoin

Il truffatore in genere richiede il pagamento in Bitcoin . Questa criptovaluta è preferita perché è ampiamente anonima e difficile da tracciare. Una volta inviato il pagamento, non c'è praticamente modo di recuperare i fondi. Purtroppo, anche se il destinatario paga il riscatto, il truffatore probabilmente sparirà senza mantenere le sue vuote promesse di "cancellare" i presunti dati.

Queste truffe spesso riciclano gli stessi trucchi

Il messaggio "Abbiamo violato il tuo sistema" è una delle tante truffe che seguono una formula simile. Altri esempi noti includono email intitolate " Il tuo sistema è stato violato ", "Ho accesso al tuo smartphone " e "Il tempo sta sfuggendo". Sebbene i nomi cambino, le minacce e le richieste rimangono le stesse. Non si tratta di hacker esperti, ma di opportunisti che sfruttano il panico e l'imbarazzo.

Non tutte le email truffaldine sembrano ovvie

Un luogo comune è che le email truffa siano sempre piene di errori di ortografia e grammatica strani. Sebbene alcune contengano errori evidenti, molte sono sorprendentemente ben scritte. In alcuni casi, i truffatori imitano aziende o piattaforme legittime, aggiungendo un ulteriore livello di inganno ai loro messaggi. Questo rende ancora più importante verificare la legittimità delle email prima di agire.

Il ruolo più ampio delle email di spam

Oltre alle estorsioni, le email di spam vengono spesso utilizzate per diffondere diverse minacce. Queste possono includere tentativi di phishing (per rubare le credenziali di accesso), false offerte di supporto tecnico o truffe di rimborso fasulle. In altri casi, distribuiscono file pericolosi tramite allegati o link. Questi file possono includere programmi eseguibili, documenti PDF o file di Microsoft Office contenenti codice dannoso.

Come queste minacce arrivano nella tua casella di posta

I truffatori in genere utilizzano campagne su larga scala per raggiungere il maggior numero possibile di utenti. Spesso si affidano a violazioni di dati, fughe di email o tecniche di generazione casuale per creare le loro mailing list. Una volta ricevuto il messaggio, il semplice clic su un link o il download di un allegato può attivare la fase successiva del loro piano. Alcuni file richiedono agli utenti di abilitare macro o di interagire con elementi incorporati: azioni apparentemente innocue che possono avere conseguenze reali.

Come proteggersi da queste truffe

La migliore difesa contro truffe come "Abbiamo hackerato il tuo sistema" è la consapevolezza. Se ricevi un'email di questo tipo, non farti prendere dal panico e, soprattutto, non rispondere e non effettuare alcun pagamento. Elimina invece il messaggio e segnalalo al tuo provider di posta elettronica come spam o phishing. Se sei preoccupato per la sicurezza del tuo dispositivo, esegui una scansione di sicurezza affidabile per la tua tranquillità.

Pratiche ottimali per la sicurezza online

Per ridurre il rischio di esposizione a minacce future, prestate sempre attenzione alle email sconosciute, soprattutto a quelle che contengono allegati o link. Scaricate software solo da siti web ufficiali e non fidatevi mai di programmi piratati o di aggiornamenti di terze parti. È inoltre consigliabile mantenere aggiornati i sistemi e le applicazioni tramite metodi autentici.

Punti chiave

La truffa "Abbiamo hackerato il tuo sistema" fa parte di un più ampio tentativo di manipolare gli utenti attraverso la paura. Sebbene le email possano sembrare minacciose, sono completamente infondate e partono dal presupposto che i destinatari non le metteranno in discussione. Comprendendo come funzionano queste truffe e rimanendo vigili, gli utenti possono proteggere sia la propria tranquillità che i propri ambienti digitali.

April 14, 2025
Caricamento in corso...

Cyclonis Password Manager Details & Terms

FREE Trial: 30-Day One-Time Offer! No credit card required for Free Trial. Full functionality for the length of the Free Trial. (Full functionality after Free Trial requires subscription purchase.) To learn more about our policies and pricing, see EULA, Privacy Policy, Discount Terms and Purchase Page. If you wish to uninstall the app, please visit the Uninstallation Instructions page.